|  |  |  | 

consiglieri news Homepage News e comunicati

Disturbi alimentari e della nutrizione: bene l’avvio della discussione sulla PdL

“Oggi è partita finalmente in IV Commissione la discussione della proposta di legge sui disturbi alimentari che è stata presentata qualche settimana fa dal Gruppo del Partito Democratico e che ho contribuito a scrivere. Siamo riusciti ad accelerare l’iter nell’ultima riunione dei capigruppo e, dopo aver raccolto le indicazioni che ci verranno dalle consultazioni dei soggetti interessati, in autunno cercheremo di intensificare le riunioni del gruppo di lavoro che coinvolgerà tutte le forze politiche” dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“Vogliamo far sì che nel 2022 il Piemonte abbia una legge su questo tema così importante. Serve una legge per contrastare la patologia e aiutare le famiglie” conclude Gallo.

_________

Questa mattina, in Commissione Sanità, abbiamo finalmente dato avvio alla discussione in merito alla proposta di legge sulla prevenzione e cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, a sostegno dei pazienti e delle loro famiglie, che ho presentato come primo firmatario lo scorso 20 giugno.

La proposta sarà analizzata congiuntamente a quella del collega Magliano, che verte sullo stesso argomento.

L’esigenza quanto mai urgente, sollevata da molte famiglie e da altrettante associazioni che fino ad oggi si sono fatte carico di supportarle, è quella di costituire una rete a livello regionale per i disturbi del comportamento alimentare e superare la frammentarietà dei servizi al momento presente in Piemonte.

Non è ammissibile, infatti, che in alcuni territori siano attivi servizi dedicati e in altri no, creando non solo una disuguaglianza a livello sanitario, ma anche un ulteriore disagio alle famiglie che spesso sono costrette a percorrere centinaia di chilometri per raggiungere un presidio ospedaliero specializzato.

A questo bisogno vuole rispondere la proposta di legge. Oltre a far sentire meno sole le famiglie che, come nel caso di tante altre patologie, per troppo tempo si sono fatte carico, da sole, delle complicazioni generate da situazioni di questo tipo, troppo spesso abbandonate dalle istituzioni.

Una buona notizia, dunque, l’avvio delle audizioni, che saranno aperte fino al prossimo 10 settembre. Seguirà, poi, un gruppo di lavoro composto da tutte le forze politiche e da referenti dell’Assessorato sanità, all’interno del quale provare a costruire un testo condiviso da portare in aula.

E’ un buon punto di partenza che, mi auguro, possa portare in poco tempo ad avere una legge innovativa e condivisa da tutto il Consiglio Regionale per il bene dei tanti ragazzi coinvolti e delle loro famiglie.

Domenico Rossi, Vicepresidente IV Commissione