Odg Provvedimenti normativi cyberbullismo
ODG 02 – Cyberbullismo
ODG 01 – Legge elettorale regionale
Il Partito Democratico Piemonte si conferma primo partito nelle coalizioni di centrosinistra e ha vinto dove si è stati capaci di costruire un solido fronte di alleanze, con i partiti e con il mondo civico, che si opponesse alle destre. Questo ci dimostra che insieme possiamo farcela, la destra si può battere se saremo capaci
Si è concluso il primo turno delle elezioni amministrative 2023 che hanno visto tanti comuni piemontesi al voto. Segnali positivi dalle urne per il Partito Democratico che si conferma prima forza politica nello schieramento progressista e che conquista numerosi comuni importanti. “I risultati delle urne ci restituiscono un quadro chiaro rispetto al lavoro politico che il
A ogni tornata elettorale, cresce il numero delle persone che rinunciano a esercitare il proprio fondamentale diritto di voto a causa delle difficoltà « materiali » che incontrano nel rientrare presso il comune di residenza nelle cui liste elettorali sono iscritte. Secondo i più recenti dati dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), sono, attualmente, circa 4,9
È stato pubblicato in questi giorni il rapporto “Le Equilibriste” di Save the Children Italia che indaga la condizione delle madri nel nostro Paese. Il #Piemonte occupa le posizioni più basse della classifica su tutti gli indicatori: demografia, salute, rappresentanza, servizi, violenza e si colloca alla dodicesima posizione nella classifica generale grazie a scelte precise
Abbiamo aderito con convinzione all’iniziativa “Le Città per i Diritti” promossa dal Sindaco di Torino Stefano Lo Russo questa mattina in un Teatro Carignano affollatissimo. “Le amministrazioni comunali e i sindaci e le sindache devono avere strumenti normativi per poter garantire diritti alle figlie e ai figli delle famiglie omogenitoriali, attraverso il riconoscimento nelle anagrafi
DOMANDE FREQUENTI COS’È IL 2X1000? È una quota pari allo 0,2% dell’Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche. I contribuenti possono scegliere di destinarla ai partiti, e quindi anche al Pd. Non è una tassa aggiuntiva e dunque al contribuente non costa nulla: nel caso in cui non venga espressa nessuna preferenza la quota resta